Analysis Città della Salute
Via
Terracina (LT)
Tel.
Istituto Neurologico
Mediterraneo
IRCCS Neuromed
Via Atinense, 18
86077 Pozzilli (IS)

Gliomi Cerebrali
Sono tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale. Sono dei tumori purtroppo aggressivi e che impattano sulla aspettativa di vita del paziente. Sono più frequenti tra i 40 e i 70 anni di età.
I Gliomi dell’adulto si distinguono in Tumori di Basso Grado (astrocitoma di grado 2) e Tumori di Alto Grado (astrocitoma di grado 3 e glioblastoma multiforme di grado 4). Sono considerati gliomi anche gli Ependimomi che sono tumori che originano dall’ependima ventricolare.
Si manifestano con sintomi neurologici, come disturbi del movimento e del linguaggio, o con crisi epilettiche.
La diagnosi viene eseguita con la Risonanza Magnetica con Mezzo di Contrasto. Nei casi in cui sono coinvolte delle particolari aree funzionali del cervello, viene eseguita anche la RM Funzionale e la Trattografia prima dell’intervento chirurgico.
I Gliomi necessitano di intervento chirurgico di asportazione e successivo ciclo di Chemioterapia e Radioterapia. L’obiettivo dell’intervento è quello di rimuovere la maggior parte possibile del tumore cercando di preservare la funzione cerebrale.
L’asportazione viene effettuata con tecnica microchirurgica al microscopio operatorio e con Neuronavigazione. Nei casi in cui il tumore coinvolge particolari aree funzionali del cervello, l’intervento viene eseguito con tutte le tecniche avanzate di Monitoraggio Neurofisiologico e eventualmente in Awake Surgery.
Glioblastoma parietale destro
Glioblastoma parietale post rolandico destro




